perché affermiamo ciò che non è permesso, il diritto allo studio, alla socialità, alla cittadinanza per tutti i migranti, indipendentemente dal possesso del permesso di soggiorno. Questo blog raccoglie le informazioni sulle scuole del territorio milanese: indirizzi, orari delle lezioni, attività, eventi e incontri, i materiali didattici e altri prodotti, dibattiti, immagini in una continua messa a disposizione di risorse differenti e complementari.

Nuova pagina 1

�Non solo italiano�

 progetto di formazione socio-linguistica sostenuto dalla Provincia di Milano

settembre 2005 - settembre 2006

 

 IL Laboratorio di Comunicazione  si configura  come incrocio di storie di vita  e snodo di socialit�,  come luogo di sperimentazione di reciprocit� culturale, di scambio di esperienze e di riferimento nelle diverse fasi del percorso migratorio personale, come contenitore d�accoglienza e di reciproca solidariet�.

 

Le scuole di italiano  sono primaria sede di mediazione sociale e base di  percorsi di cittadinanza attiva. La capacit� comunicativa che i migranti vi acquisiscono diventa strumento di autovalorizzazione e affermazione personale, di sviluppo di capacit� di autopromozione sociale, culturale e politica.

 

La nostra scuola  si propone come uno spazio polivalente. Per corrispondere alle aspettative personali e relative alle problematiche contingenti dei migranti sono stati attivati servizi integrati 

  • di orientamento sociale e accompagnamento

  • di consulenza legale

  • di sostegno ai rapporti con banche, finanziarie,   agenzie casa, assicurazioni

  • si avvale della  mediazione linguistica culturale e sociale  sia nelle classi di alfabetizzazione e d�ingresso che in fase di orientamento e accompagnamento    

ed � in programma un corso di  informatica di base           

 

Aree formative / autoformative per gli insegnanti:  

didattica -metodologie -strumenti e materiali  

relazione - ascolto - mediazione sociale e culturale

aspetti sociali eculturali

aspetti legislativi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L�impegno degli insegnanti: 
2 ore settimanali in classe dalle 20,30 alle 22,30 in compresenza
1 riunione mensile di verifica e scambio, i formazione e autoformazione partecipazione ad eventi programmati di tanto in tanto dalla scuola

 

Gli eventi: feste, musica, teatro, narrativa, cinema, scambi di esperienze  tra scuole�     

Calendario delle attivit�

Classi di italiano dal luned� al venerd�, dalle 20,30 alle 22,30

Consulenza per banche, agenzie casa, finanziarie luned� su appuntamento

Consulenza contabile e assicurativa gioved� su appuntamento

Consulenza legale mercoled� dalle 21,30

Orientamento sociale mercoled� e venerd� dalle 20,30 con presenza
dei mediatori linguistico-culturali dalle 22,30

 

 

"Il conto della scuola"

 

Torna al blog